Sopra la città di Cortina d’Ampezzo, il Monte Cristallo, conosciuto anche come Cristallo Monte o Monte di Cristallo, è una delle vette più iconiche delle Dolomiti. Ha un’impressionante altitudine di 3.221 metri e formazioni rocciose simili a cristalli. Attira molti visitatori nella zona tutto l’anno.

In questo post, esploreremo dove si trova il Monte Cristallo, le sue migliori escursioni, come raggiungere il famoso rifugio Lorenzi e i punti panoramici più scenografici. A pochi minuti dal centro di Cortina d “Ampezzo, è un must da vedere per chiunque visiti le Dolomiti Ampezzane.”

Indice

Dove si trova il Monte Cristallo?

Il Monte Cristallo si trova nella provincia di Belluno, in Veneto. Fa parte delle Dolomiti Ampezzane, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questa catena montuosa fa parte delle Alpi italiane settentrionali ed è una caratteristica prominente del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Situato a nord-est di Cortina d’Ampezzo, il Monte Cristallo è facilmente visibile dalla città. Cortina, spesso chiamata la “Regina delle Dolomiti”, dista solo 5 chilometri. Questo rende il Monte Cristallo una delle vette più accessibili e fotografate della zona.

Inoltre, la montagna è inclusa nell’area Dolomiti Superski, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo, con oltre 1.200 km di piste. Ciò significa che puoi goderti escursioni e arrampicate in estate, ma anche sciare e fare snowboard in inverno con vista diretta sul Cristallo Monte.

Le migliori escursioni sul Monte Cristallo

Il Monte Cristallo offre molti emozionanti percorsi di via ferrata, ognuno con le sue sfide uniche e viste mozzafiato. Ecco tre escursioni notevoli che ti consigliamo:

Via ferrata Ivano Dibona

Questo percorso storico si snoda lungo la cresta Zurlon del Monte Cristallo. È popolare per la sua combinazione di bellezza naturale e storia della Prima Guerra Mondiale. Il sentiero inizia con l’iconico ponte sospeso Cristallo lungo 30 metri, con viste panoramiche delle Dolomiti. Lungo il percorso, incontrerai resti di fortificazioni belliche, inclusi tunnel e caserme. Anche se la via ferrata non è tecnicamente impegnativa, è fisicamente sfidante a causa della sua lunghezza e altitudine. Raggiunge quote di 3.000 metri.

Consigli:

  • Parti presto per evitare i temporali pomeridiani (di solito in primavera ed estate) e la folla.
  • Indossa l’attrezzatura adeguata: casco, imbrago e set da ferrata.
  • Controlla lo stato della funivia Staunies, poiché la sua chiusura potrebbe influire sull’accesso.

Via ferrata Marino Bianchi

Questa via, che porta alla vetta del Cristallo di Mezzo, è adatta a scalatori esperti. La salita presenta una serie di scale di ferro e cavi lungo una cresta nord-occidentale. Culmina in una fessura strapiombante di 10 metri che richiede una navigazione attenta. L’intera escursione di solito richiede da 4 a 5 ore.

Consigli:

  • Inizia dal Rifugio Guido Lorenzi, accessibile tramite la seggiovia Son Forca.
  • Sii preparato per possibili neve e ghiaccio, anche nei mesi estivi.
  • Scendi lungo lo stesso percorso, facendo attenzione nei tratti esposti.

Via normale alla vetta principale

Per chi punta a raggiungere il punto più alto del Monte Cristallo, la via normale offre un’esperienza di alpinismo tradizionale. Partendo dal Passo Tre Croci, prendi la cresta meridionale, ma tieni presente che incontrerai sezioni con difficoltà di arrampicata fino al grado II+. La salita richiede familiarità con il terreno roccioso.

Consigli:

  • Prevedi circa 4 ore per la salita dal Passo Tre Croci.
  • Porta un casco e considera una corda per certe sezioni.
  • Monitora attentamente le condizioni meteo, poiché il percorso è esposto e può essere pericoloso in caso di maltempo.

Come raggiungere il Rifugio Lorenzi

Per raggiungere il Rifugio Guido Lorenzi sul Monte Cristallo, puoi iniziare il tuo viaggio da Rio Gere. Questa è una piccola stazione situata a circa 7 chilometri da Cortina d’Ampezzo. Puoi arrivarci facilmente in auto o utilizzando il servizio locale di skibus, che funziona regolarmente durante le stagioni estive e invernali.

Da Rio Gere, la salita al rifugio prevede due tratti di seggiovia. Prima, prendi la seggiovia Rio Gere-Son Forca, che ti porta su un altopiano. Da lì, passa alla seggiovia Son Forca-Forcella Staunies, che ti porta ancora più in alto nel cuore del massiccio del Cristallo. Vale la pena notare che questa seggiovia superiore è stata chiusa a intermittenza negli ultimi anni, quindi ti consigliamo di controllare lo stato operativo attuale prima di pianificare il tuo viaggio.

Una volta a Forcella Staunies, fai una breve passeggiata fino al Rifugio Guido Lorenzi, situato a 2.932 metri sul livello del mare. Posizionato tra il Cristallo di Mezzo e il Cristallino d’Ampezzo, il rifugio è una base importante per gli scalatori che affrontano la Via Ferrata Ivano Dibona e la via Marino Bianchi. Il rifugio è dotato di servizi di base, tra cui una piccola cucina, un’area di riposo e un riparo di emergenza, anche se spesso è chiuso fuori dalla stagione escursionistica di punta. Assicurati di portare acqua, snack e qualsiasi attrezzatura di cui potresti aver bisogno per la tua scalata.

Viste panoramiche e punti fotografici

Lago di Misurina: Ti consigliamo di visitarlo all’alba per magici riflessi del Monte Cristallo sull’acqua immobile.

Passo Giau: Ideale per scatti panoramici, questo passo di montagna offre grandiose viste sulle Dolomiti, incluso il Monte Cristallo in lontananza.

Rifugio Antonio Locatelli: Situato vicino alle famose Tre Cime di Lavaredo, questo punto offre una spettacolare postazione per fotografare il Monte Cristallo incorniciato dalle vette più iconiche della regione.

Altri punti salienti

C’è di più sul Monte Cristallo oltre ai sentieri. In inverno, puoi sciare sulle piste del Cristallo accessibili da Rio Gere, con piste sia per principianti che per sciatori esperti. Inoltre, i sentieri storici della montagna hanno manufatti della Prima Guerra Mondiale, aggiungendo un importante strato culturale alla tua avventura.

Vieni a visitare il Monte Cristallo

Il Monte Cristallo è un’esperienza alpina completa. Con emozionanti vie ferrate e punti panoramici ricchi di storia e facilmente accessibili da Cortina d’Ampezzo, questa montagna ha qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.

Pronto a esplorare il cuore delle Dolomiti? Prenota il tuo soggiorno con noi e goditi sistemazioni selezionate vicino ai panorami più spettacolari della natura.