Le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, offrono paesaggi unici tra vette imponenti, laghi cristallini e borghi autentici. Scopriremo insieme cosa vedere, quando andare e dove alloggiare per vivere una vacanza in montagna indimenticabile!
Tabella dei Contenuti
Dove andare sulle Dolomiti
Le Dolomiti Bellunesi rappresentano una delle aree più affascinanti e autentiche di tutte le Dolomiti, celebri per le loro cime imponenti, i contrasti di colori che al tramonto si accendono di rosa (il celebre “enrosadira”), e per l’equilibrio perfetto tra natura selvaggia e piccoli borghi ricchi di storia.
Rispetto ad altre zone più battute, le Dolomiti Bellunesi offrono un’atmosfera più intima e genuina, con paesaggi incontaminati, foreste, laghi alpini, cascate e una grande varietà di itinerari per ogni stagione: dai trekking estivi alle piste da sci invernali.
Qui la montagna si vive in modo autentico, tra tradizioni locali, cucina tipica e una natura che incanta in ogni momento dell’anno.
Cortina d'Ampezzo
Iconica e raffinata, Cortina d’Ampezzo è la meta perfetta per chi cerca panorami mozzafiato, sport all’aria aperta e un tocco di mondanità. Circondata da cime leggendarie come le Tofane e il Cristallo, offre escursioni spettacolari come il Lago di Sorapis e le Cinque Torri, oltre a piste da sci tra le più belle delle Dolomiti.
Alpago
Ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, l’Alpago è una zona più intima e ancora poco conosciuta, perfetta per chi cerca relax e natura incontaminata. Il Lago di Santa Croce, paradiso per sport acquatici, e i boschi del Cansiglio offrono spazi ideali per escursioni, bici e avventure all’aria aperta.
Cadore
Terra di laghi e montagne, il Cadore regala paesaggi autentici e silenziosi. Qui si trovano il meraviglioso Lago di Misurina, porta d’accesso alle Tre Cime di Lavaredo, e borghi storici come Auronzo e Pieve di Cadore, città natale di Tiziano. Ideale per chi ama natura, cultura e trekking.
I laghi più belli delle Dolomiti
Lago di Misurina
Il lago più iconico delle Dolomiti Bellunesi, famoso per il panorama unico sulle Tre Cime di Lavaredo e i Cadini di Misurina. Facilmente accessibile, con passeggiate panoramiche e attività per famiglie. Imperdibile al tramonto, quando le cime si tingono di rosa.Lago di Santa Croce
Il più grande lago della provincia di Belluno, situato nella zona dell’Alpago. Perfetto per sport acquatici come windsurf, kitesurf e vela, ma anche per rilassarsi in spiaggia. Meta ideale in estate per chi ama la natura e le attività all’aria aperta.Lago di Alleghe
Un lago da cartolina, incastonato ai piedi del Monte Civetta, con uno scenario mozzafiato. Bellissimo per passeggiate sul lungolago, giri in pedalò e come base per esplorare le Dolomiti del Civetta e del Pelmo.
Come arrivare alle Dolomiti e dove si trovano
-
- Venezia (Marco Polo) – per Cortina, Cadore (2-3 ore).
- Treviso – per Cortina (2 ore).
- Verona (Catullo) – per Trentino (2-3 ore).
- Innsbruck (Austria) – per Val Pusteria, Alta Badia (1,5-2 ore).
- Bolzano – per Val Gardena, Alpe di Siusi (1 ora).
Dopo l'aereo: transfer privati o bus verso le valli dolomitiche. -
Stazioni principali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Belluno, Trento.
Bus locali: SAD, Trentino Trasporti, Dolomiti Bus.
-
- A22 del Brennero → Uscite Bolzano, Chiusa, Egna (per Trentino-Alto Adige).
- A27 Venezia-Belluno → Uscita Ponte nelle Alpi (per Veneto, Cortina).
Alloggiare sulle Dolomiti: appartamenti e chalet con D4U
Scopri appartamenti e chalet esclusivi con spa e wellness privati, vista sulle Dolomiti, a pochi passi dalle piste da sci. Soluzioni ideali per famiglie e coppie in cerca di una vacanza romantica, tra comfort e natura.
Zardini mini, grazioso monolocale in centro a Cortina
Da 120.00€ per notte
Casa Pecol
Da 220.00€ per notte
Casa Cadin
Da 150.00€ per notte
Casera Cornolera
Da 233.00€ per notte
Casa Cavina
Da 130.00€ per notte
Casa Milijera
Da 160.00€ per notte
Casa Faloria
Da 155.00€ per notte
Casera Pian Grand Wellness 2
Da 90.00€ per notte
Cortina d’Ampezzo
La regina delle Dolomiti Bellunesi, Cortina offre oltre 120 km di piste perfettamente innevate, adatte a tutti i livelli. Piste iconiche come la Olympia delle Tofane (teatro di Coppa del Mondo) e panorami mozzafiato. Collegata al Dolomiti Superski, ma con aree sciistiche che restano nel Bellunese. Ideale anche per chi cerca après-ski, shopping e ristoranti gourmet.
Biglietti e abbonamenti online per tutto il comprensorio:
Parte del Dolomiti Superski, ma puoi acquistare anche il locale per Cortina.
Civetta (Alleghe - Zoldo - Selva di Cadore)
Il comprensorio Ski Civetta è uno dei più grandi delle Dolomiti Bellunesi, con circa 80 km di piste tra boschi e viste spettacolari sul Monte Civetta. Collegamenti tra Alleghe, Val di Zoldo e Selva di Cadore. Ideale per famiglie e sciatori intermedi, con rifugi tipici sulle piste.
Biglietti e abbonamenti online per tutto il comprensorio:
Valido su tutto il giro Civetta e collegato a Dolomiti Superski.
Auronzo e Misurina
Piccolo ma suggestivo comprensorio ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Perfetto per chi cerca tranquillità, piste per famiglie e principianti, con viste incredibili su alcune delle vette più famose delle Dolomiti. Atmosfera rilassata e meno affollata.
Acquisto skipass per Auronzo-Misurina:
Piccolo comprensorio ideale per famiglie, con viste uniche sulle Tre Cime.
Nevegal
A pochi minuti dalla città di Belluno, il Nevegal è la scelta ideale per una sciata comoda e veloce, con piste per principianti e famiglie, snowpark e anelli per sci di fondo. Perfetto per brevi soggiorni o weekend sulla neve.
Skipass giornalieri e stagionali per il Nevegal:
Perfetto per chi vuole sciare vicino a Belluno senza allontanarsi troppo.
Prima di lanciarti sulle piste, assicurati di avere tutta l’attrezzatura giusta: giacca termica, guanti impermeabili, casco, maschera da sci e scarponi comodi. Ogni dettaglio è importante per vivere la montagna in sicurezza e senza pensieri durante la tua vacanza sulle Dolomiti.
E se vuoi avere sempre a portata di mano mappe delle piste, meteo aggiornato e info utili, puoi scaricare l’app ufficiale dei comprensori per organizzare al meglio la tua giornata sulla neve. Scaricalo subito!
Quando andare sulle Dolomiti ?
Le Dolomiti offrono paesaggi unici e attività indimenticabili per la tua vacanza in ogni stagione. In inverno si trasformano in un paradiso per gli amanti della neve, mentre in estate diventano il luogo ideale per chi cerca natura, avventura e relax all’aria aperta. A seconda del periodo scelto, le Dolomiti sanno regalare esperienze completamente diverse, ma sempre spettacolari.
Da dicembre a marzo, le Dolomiti Bellunesi si trasformano in un paesaggio da sogno, con boschi innevati e vette maestose. Se ti chiedi cosa fare sulle Dolomiti in inverno, le attività sono tante e per tutti. In inverno puoi:
- Sciare e snowboard su piste panoramiche.
- Fare ciaspolate ed escursioni sulla neve.
- Provare sci di fondo e slittino.
- Rilassarti in chalet con spa privata.
- Cenare in rifugi alpini, anche raggiungibili in motoslitta.
Se ami la neve e la montagna vera, l’inverno è il momento perfetto per scoprire le Dolomiti Bellunesi.
Da giugno a settembre, le Dolomiti si trasformano in un paradiso verde, tra fiori alpini, laghi cristallini e cime spettacolari. Se ti chiedi dove andare sulle Dolomiti in estate, qui troverai panorami mozzafiato e tante attività all’aria aperta. In questa stagione puoi:
- Fare trekking panoramici e passeggiate.
- Raggiungere rifugi in quota per pranzi con vista.
- Esplorare laghi alpini come Misurina, Santa Croce e Alleghe.
- Percorrere sentieri in e-bike o mountain bike.
- Partecipare a escursioni guidate per scoprire la natura.
- Vivere esperienze avventurose: vie ferrate, parapendio, arrampicata.
Se ami natura e avventura, l’estate è il momento ideale per vivere le Dolomiti Bellunesi.
Le migliori escursioni sulle Dolomiti
Sentiero della Grande Guerra
Un percorso tra natura e storia, con trincee e gallerie della Prima Guerra Mondiale, immerso nei panorami spettacolari delle Tofane e del Lagazuoi.Giro dei Cinque Passi
Un anello panoramico che collega Passo Giau, Falzarego, Staulanza, Cibiana e Duran. Perfetto per chi vuole vedere il meglio delle Dolomiti Bellunesi, a tappe o in più giorni.San Vito di Cadore e Parco Nevesole
Meta ideale per famiglie, con facili passeggiate vista Pelmo e Antelao e il Parco Nevesole, area attrezzata per bambini e attività all’aria aperta per una vacanza sulle Dolomiti.
Sapori autentici delle Dolomiti
- Casunziei – Ravioli tipici ripieni di barbabietola o patate, serviti con burro fuso e ricotta affumicata (in foto)
- Formaggi di malga – Prodotti artigianali come il Piave DOP e ricotte fresche, spesso gustati nei rifugi.
- Polenta e selvaggina – Piatto tradizionale con cervo, capriolo o spezzatino, accompagnato da polenta rustica di montagna.
Pronti per le vacanze sulle Dolomiti?
Che sia estate o inverno, le Dolomiti Bellunesi ti aspettano con paesaggi mozzafiato, escursioni indimenticabili e sapori autentici. E per vivere tutto questo al meglio, scopri la nostra selezione di chalet, appartamenti e alloggi con spa e vista panoramica, ideali per coppie, famiglie e gruppi di amici.
Casera Cornolera
Da 233.00€ per notte
Casera Pian Grand Wellness 2
Da 90.00€ per notte
Casera Pian Grand Wellness 1
Da 99.00€ per notte
Casera Degnona
Da 220.00€ per notte
Casera Moda Luxury Chalet con sauna
Da 95.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Felce
Da 75.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Ribes
Da 75.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Lampone
Da 75.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Doronico
Da 77.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Primula
Da 75.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Raponzolo
Da 75.00€ per notte
B&B GIALLO - Camera Wellness Genzianella
Da 75.00€ per notte
Le Dolomiti protagoniste delle Olimpiadi 2026
Le Dolomiti Bellunesi non sono solo una meta da sogno per le vacanze: saranno anche il cuore pulsante delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026! Tra Cortina d’Ampezzo e le cime più spettacolari, si svolgeranno alcune delle gare più emozionanti e attese al mondo.