Situate nel nord-est dell’Italia, le Dolomiti sono una grande catena montuosa famosa per le sue alte vette e i bellissimi panorami. È riconosciuta come sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO e una regione alpina che offre varie attività e sport all’aperto, incluso il ciclismo.
Unisciti a noi nell’articolo mentre esploriamo il ciclismo nelle Dolomiti, i migliori percorsi da provare in base alla difficoltà, l’attrezzatura da portare, gli eventi ciclistici e molti altri consigli utili per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo tour in bici nelle Dolomiti italiane.
Perché le Dolomiti sono un paradiso per il ciclismo
Se ami andare in bici, pedalare attraverso le Dolomiti in primavera è un’esperienza incredibile. La regione è estremamente bella e ricca di elementi naturali come il calcare. Mentre pedali per la zona, vedrai queste grandi vette di calcare, laghi e prati alpini. Una delle aree più belle è il Lago di Sorapis, una tappa popolare lungo molti sentieri. Inoltre, l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano alpino d’Europa, è un’altra tappa imperdibile lungo il percorso mentre pedali attraverso le Dolomiti.
Patrimonio ciclistico delle Dolomiti
Le Dolomiti sono un’area importante nel ciclismo professionistico. Fanno parte del Giro d’Italia dalla metà del XX secolo e attirano ciclisti da tutto il mondo.
Eventi ciclistici prestigiosi
Le Dolomiti ospitano eventi ciclistici ben noti che attirano centinaia di ciclisti da tutto il mondo ogni anno. La Maratona dles Dolomites, istituita nel 1987, è cresciuta con oltre 30.000 domande annuali per soli 9.000 posti. Inoltre, il Sellaronda Bike Day è un evento non competitivo dove i ciclisti possono godersi strade senza auto intorno al Massiccio del Sella.
I migliori percorsi ciclistici e livelli di difficoltà
Il ciclismo nelle Dolomiti offre una varietà di percorsi adatti a diversi livelli di abilità. Ecco alcuni dei percorsi più rinomati che ti suggeriamo per il tuo tour in bici:
Passo Pordoi
Il Passo Pordoi è una salita molto famosa nel ciclismo delle Dolomiti. È noto per le sue salite gestibili e i numerosi tornanti, rendendolo accessibile a molti ciclisti. Il Passo Pordoi è lungo 9,4 km, con una pendenza media del 6,8% e un dislivello di 637 metri. La salita da Arabba ha 33 tornanti, offrendoti un ritmo costante e viste panoramiche mozzafiato.
Passo Giau
Il Passo Giau è un altro sentiero rinomato, ma questo è famoso per la sua ascesa impegnativa ed è stato presente più volte nel Giro d’Italia. Ha una salita di 9,8 km con una pendenza media del 9,4% e un dislivello totale di 922 metri. Partendo da Selva di Cadore, il percorso è molto più impegnativo di altri, con sezioni che raggiungono pendenze fino al 14%.
Circuito Sellaronda
Il Circuito Sellaronda è un anello che ha quattro passi principali. Ti offrirà una pedalata impegnativa attraverso il cuore delle Dolomiti. Copre circa 53 km con un dislivello di circa 1.650 metri. Include quattro passi montani: Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo e Passo Gardena. L’anello può essere percorso in entrambe le direzioni, in senso orario o antiorario.
Classificazione della difficoltà dei percorsi
Per aiutare i ciclisti a selezionare il percorso corretto per il loro livello di difficoltà, viene utilizzata la Scala Singletrack (STS) per classificare i percorsi in base alla difficoltà tecnica. Usa questo come guida quando pianifichi il tuo tour in bici nelle Dolomiti.
S0: Sentieri facili senza ostacoli significativi; adatti ai principianti.
S1: Sentieri leggermente irregolari con piccoli ostacoli come radici o pietre.
S2: Sentieri irregolari con ostacoli più grandi che richiedono un buon controllo della bici.
S3: Sentieri difficili con curve strette e ostacoli significativi.
S4: Sentieri molto difficili con pendenze ripide e sezioni tecniche complesse.
S5: Sentieri estremamente impegnativi adatti solo a ciclisti altamente qualificati.
Consigli di viaggio e attrezzatura per il ciclismo nelle Dolomiti
Il ciclismo nelle Dolomiti richiede preparazione. Devi essere preparato sia fisicamente che logisticamente. Il terreno in questa regione è impegnativo e il tempo può essere imprevedibile. Quindi, avere l’attrezzatura giusta ed essere organizzati garantirà una pedalata divertente e di successo.
Attrezzatura
La maggior parte dei ciclisti preferisce un set di corone compatto 50-34 abbinato a una cassetta 11-28t o addirittura 11-32t. Questa configurazione offre una gamma più ampia di rapporti, rendendo più facile pedalare su salite impegnative. Molti ciclisti esperti nei forum confermano che anche i ciclisti allenati traggono beneficio da rapporti più bassi in questa regione montuosa. Ti consigliamo di contattare ciclisti che ci sono già stati per vedere cosa ha funzionato meglio per loro e come puoi gestire e regolare le tue impostazioni.
Abbigliamento
Le condizioni meteorologiche nelle Dolomiti possono cambiare rapidamente e drasticamente, anche in estate. Il consiglio più importante è di vestirsi a strati ed essere preparati per tutte le temperature.
Controllo dell'attrezzatura
Controlla sempre attentamente la tua bici prima di ogni uscita. Verifica freni, pneumatici e cavi, e assicurati che tutto sia in perfette condizioni.
Principali tour ed eventi ciclistici delle Dolomiti
Le Dolomiti ospitano alcuni degli eventi ciclistici più iconici d’Europa. La Maratona dles Dolomites è una delle granfondo più prestigiose al mondo. L’evento porta i ciclisti su sette passi montani, tra cui il Passo Campolongo, il Passo Pordoi e il Passo Giau, coprendo distanze di 55 km, 106 km o 138 km a seconda del percorso scelto.
Per i ciclisti che cercano un’esperienza più rilassata, il Sellaronda Bike Day è un evento non competitivo che si tiene due volte all’anno (di solito a giugno e settembre). In questo giorno, tutte le strade intorno al Massiccio del Sella sono chiuse, dando ai ciclisti pieno accesso al giro della Sellaronda.
Per gli amanti della mountain bike, l’HERO Südtirol Dolomites è considerata una delle maratone MTB più dure al mondo. L’HERO ha due percorsi principali: un tracciato di 86 km con 4.500 metri di dislivello e un’opzione più corta di 60 km con 3.200 metri di salita. Dal suo debutto nel 2010, è diventato rapidamente un evento popolare.
Perché dovresti pedalare nelle Dolomiti
Pedalare nelle Dolomiti non è solo un giro divertente e bellissimo, è un’ottima opportunità per vedere alcuni dei paesaggi montani più spettacolari del mondo. Che tu voglia stabilire un record personale o semplicemente pedalare nella zona in tranquillità, le Dolomiti ti offriranno l’esperienza perfetta.
Quando sei pronto per pianificare il tuo tour ciclistico nelle Dolomiti, scopri le nostre esclusive opzioni di alloggio con D4U. Con una varietà di proprietà disponibili, troverai sicuramente lo spazio perfetto per un soggiorno confortevole e piacevole nel nord Italia.