Peaio di Cadore, di solito chiamato semplicemente Peaio, è un piccolo paesino nel cuore delle Dolomiti. Fa parte del comune di Vodo di Cadore nella provincia di Belluno in Italia. Questa piccola zona si trova a circa 900 metri sul livello del mare ed è famosa per essere il luogo di nascita di Italo Marchiony, l’inventore del cono gelato!
Unisciti a noi nell’articolo mentre esploriamo questo affascinante paesino e condividiamo cosa vedere e fare a Peaio di Cadore, quali sono le tradizioni e la cucina locale, e alcuni consigli utili per pianificare la tua visita perfetta.
Dove si trova Peaio di Cadore e come arrivarci?
Peaio di Cadore si trova nella provincia di Belluno in Veneto, Italia. Siccome Peaio è lungo la SS51 (Strada Statale 51), è comodamente collegato a molte città principali. Il viaggio in auto da Venezia dura circa 2 ore, mentre Cortina d’Ampezzo è a soli 20 minuti di distanza.
A seconda da dove vieni, guidare o prendere i mezzi pubblici è la tua migliore opzione. Secondo noi, noleggiare un’auto è una scelta fantastica perché ti dà flessibilità e l’opportunità di goderti il percorso panoramico attraverso le Dolomiti. Comunque, puoi facilmente raggiungere Peaio di Cadore in autobus con il Cortina Express. Offrono un servizio diretto per Peaio con altre città vicine.
Cosa vedere e fare a Peaio di Cadore
Peaio di Cadore ha diverse attrazioni e attività da goderti. Quando visiti il paese, ci sono alcuni siti storici che vale la pena vedere. Uno dei percorsi storici più notevoli è la Strada Regia di Alemagna. Era un’antica strada che collegava Venezia alle aree germaniche attraverso il Cadore. È un percorso medievale che è ancora accessibile per camminate o giri in bici oggi.
Se cerchi più attività all’aperto, andare in bici nelle Dolomiti è un’attività super popolare. Uno dei nostri sentieri preferiti è la Pista Ciclabile delle Dolomiti, conosciuta anche come Lunga Via delle Dolomiti. È un percorso panoramico di circa 66 chilometri che ti porterà lungo le viste più mozzafiato di montagne e valli. È adatto a varie abilità e livelli. Se preferisci fare escursioni o camminare, ci sono numerosi sentieri intorno a Peaio che sono ottimi per passeggiate con i bambini o percorsi più intensi con salite.
Le Dolomiti in primavera e in estate sono un ottimo momento per godersi un picnic vicino al lago. Il lago di Centro Cadore è un lago artificiale popolare tra i visitatori per il suo bellissimo paesaggio. In alternativa, il Lago di Vodo è un bacino vicino al centro di Vodo di Cadore che è stato creato negli anni ’60. Ha foreste rigogliose intorno all’acqua ed è perfetto per passeggiate nella natura.
Cultura locale, cibo e tradizioni
Sai che visitare Peaio di Cadore significa mangiare del cibo incredibile. Siamo in Italia, ovviamente. Questa regione è ben nota per la sua tradizionale cucina di montagna sostanziosa, che enfatizza l’importanza di ingredienti di provenienza locale. Alcuni cibi da provare assolutamente mentre sei in zona includono formaggi e prodotti lattiero-caseari, come il Formaggio di Malga e la Ricotta affumicata. Questo piatto di Ricotta è affumicato e spesso grattugiato sulla polenta o sulla pasta!
Altri piatti tradizionali includono la zuppa di Orzotto, una zuppa o risotto a base di orzo, spesso fatta con verdure e speck. I Casunziei sono una pasta a forma di mezzaluna ripiena di barbabietola, ricotta o zucca, di solito servita con salsa al burro, mentre la Polenta è un piatto base di questa regione, di solito servito con stufati e salsiccia. Infine, non saltare il dessert! Prova le Frittelle di mele, delle deliziose frittelle di mele, popolari nelle feste locali.
Peaio occupa un posto speciale nella storia culinaria come luogo di nascita di Italo Marchiony, nato il 21 dicembre 1868. Più tardi, Marchiony emigrò negli Stati Uniti, dove alla fine del 19° secolo inventò quello che oggi è il moderno cono gelato.
Il periodo migliore per visitare Peaio di Cadore
Quando pianifichi il tuo viaggio a Peaio di Cadore, dovresti fare attenzione al periodo dell’anno in cui vai perché questa regione cambia molto dall’estate all’inverno.
Secondo noi, il momento migliore per visitare dipende da cosa vuoi fare nella zona. Se sei un amante dello sci, ovviamente l’inverno è il periodo ideale. Però, per esplorare la natura e il paesino di Peaio, visitarlo dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno è fantastico. Durante questi mesi, il tempo è perfetto per le attività all’aperto con temperature tra i 14°C e i 23°C. Questo clima è ottimo per fare escursioni, andare in bici e passeggiare per i paesi.
Cosa mettere in valigia quando visiti Peaio di Cadore
A seconda del periodo in cui vai, il tuo bagaglio potrebbe essere un po’ diverso. Per aiutarti a organizzare la borsa, ecco alcuni oggetti che ti suggeriamo di portare sia in estate che in inverno.
Estate (giugno–settembre)
- Strati leggeri (magliette, maniche lunghe, maglioni leggeri)
- Scarponi da trekking o scarpe comode per camminare
- Giacca leggera o antivento (le serate possono essere fresche)
- Occhiali da sole e cappello
- Crema solare e repellente per insetti
- Borraccia riutilizzabile
- Zaino per le escursioni
Inverno (dicembre–febbraio)
- Strati termici di base
- Giacca imbottita e abbigliamento impermeabile
- Cappello, guanti e sciarpa
- Scarponi da neve o scarpe impermeabili
- Maglioni caldi e strati in pile
- Burrocacao e crema idratante (per l’aria fredda e secca)
- Opzionale: Attrezzatura da neve se fai sci o ciaspole
Consiglio da pro: Il tempo nelle Dolomiti può cambiare rapidamente, quindi porta sempre degli strati in ogni stagione. Questo ti aiuterà a regolare la temperatura e goderti la natura in qualsiasi periodo!
Vieni a esplorare Peaio di Cadore
Peaio di Cadore sarà anche un paesino, ma ha un ricco mix di storia, cultura e bellezze naturali tipiche delle Dolomiti. Dai sentieri panoramici ai laghi alpini e siti storici, c’è così tanto da esplorare in questa regione.
Quando pianifichi la tua fuga nelle Dolomiti, affidati a D4U per alloggi completamente curati che ti offrono un soggiorno confortevole, elegante e autentico. Scopri il tuo perfetto rifugio di montagna con Dolomiti4U.