Le Olimpiadi delle Dolomiti quest’inverno segnano il ritorno dei Giochi Olimpici Invernali in Italia dopo 20 anni. In programma dal 6 al 22 febbraio 2026, le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina celebreranno la competizione tra le località urbane e alpine d’Italia.
Questa guida esplora tutto ciò che devi sapere sulle Olimpiadi delle Dolomiti, dalla storia di Cortina d’Ampezzo alle sedi, agli sport, ai percorsi di trasporto e alle migliori esperienze di svago nelle Dolomiti.
I Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 ospiteranno oltre 3.500 atleti provenienti da 93 paesi, che si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline.
Saranno le prime Olimpiadi Invernali nella storia a essere co-ospitate da due città, Milano e Cortina d’Ampezzo.
I Giochi Invernali del 2026 saranno anche la prima volta in cui lo sci alpinismo apparirà come disciplina olimpica. Con 25 sedi in tutto il nord Italia, 19 delle quali sono strutture esistenti o aggiornate, l’attenzione sarà rivolta alla responsabilità ambientale e all’eredità piuttosto che a nuove costruzioni.
Il motto ufficiale, Dualità in Armonia, mostra come la combinazione di eventi moderni a Milano e sport alpini tradizionali nelle Dolomiti si unirà per i Giochi Olimpici Invernali.
Qual è la storia di Cortina d’Ampezzo nei Giochi Olimpici?
Cortina d’Ampezzo non è nuova alle Olimpiadi. Ha ospitato per la prima volta le Olimpiadi Invernali del 1956, un evento che ha messo questa piccola città alpina sulla mappa.
Punti di riferimento chiave come lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, utilizzato per la cerimonia di apertura e gli eventi su ghiaccio, sono ancora un simbolo dei Giochi. La pista da bob Eugenio Monti, intitolata a uno dei leggendari atleti italiani, era una delle piste più tecnicamente impegnative del suo tempo.
Ora, 70 anni dopo, Cortina si prepara a ospitare di nuovo.
Quali sono le principali strutture e sedi a Cortina e Milano?
Le Olimpiadi delle Dolomiti presenteranno 25 sedi distribuite in cinque cluster a Milano, Cortina d’Ampezzo, Valtellina, Val di Fiemme e Anterselva.
A Cortina d’Ampezzo e nelle Dolomiti
Lo sci alpino si svolgerà sulle piste Olimpia delle Tofane; nel frattempo, il curling e il curling in carrozzina si terranno presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, che è stato completamente modernizzato in preparazione del 2026. Inoltre, un nuovo centro per bob, skeleton e slittino è attualmente in costruzione.
A Milano e in Lombardia
La Cerimonia di Apertura si terrà allo Stadio San Siro. Lo stadio può ospitare circa 80.000 spettatori. Inoltre, gli sport su ghiaccio come hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura e short track saranno distribuiti tra il distretto di Fiera Milano, il Mediolanum Forum e la nuova Santagiulia Arena di Milano. L’ovale di pattinaggio di velocità a Baselga di Piné e gli eventi di snowboard si terranno a Livigno.
Eventi sportivi delle Olimpiadi Invernali a Cortina
Le Olimpiadi delle Dolomiti presenteranno il meglio degli sport invernali alpini. Gli eventi chiave che si terranno a Cortina sono:
- Sci Alpino: 11 eventi, tra cui discesa libera, slalom e super-G.
- Curling: Sempre uno dei preferiti dai fan, si svolgerà nello stadio del ghiaccio di Cortina.
- Sport di Scivolamento: Bob, skeleton e slittino offriranno momenti ricchi di adrenalina una volta completata la nuova pista.
Altre discipline
- Salto con gli sci e Combinata Nordica nel rinomato complesso di Predazzo in Val di Fiemme.
- Il Biathlon ad Anterselva è una delle sedi più panoramiche d’Europa.
- Sci Freestyle e Snowboard a Livigno, con aerials, halfpipe e gobbe.
Consiglio Pro: Prenotare in anticipo è fondamentale. Le finali più richieste spesso esauriscono i biglietti mesi prima dell’inizio dei Giochi.
Se soggiorni a Cortina, consulta il nostro articolo sui migliori affitti di alloggi con D4U durante i Giochi Olimpici.
Come viaggiare tra Milano e Cortina durante le Olimpiadi Invernali
Con sedi distribuite su oltre 400 chilometri, è necessario pianificare per godersi comodamente le Olimpiadi nelle Dolomiti.
In auto
Ci sono circa 420 km tra Milano e Cortina (circa 5-6 ore). Prendi l’autostrada A4 per Venezia, poi la A27 verso Belluno e prosegui tramite la SS51 Alemagna.
In treno
Servizi ad alta velocità da Milano a Venezia-Mestre, poi un treno regionale per Calalzo di Cadore, seguito da una navetta Dolomitibus per Cortina.
In autobus
Percorsi diretti con FlixBus collegano Milano e Cortina più volte al giorno.
In elicottero o trasferimento privato
L’opzione più veloce (e panoramica), ideale per visitatori VIP o della stampa.
Come muoversi durante i giochi
Gli organizzatori dei Giochi Olimpici hanno pianificato ampi servizi navetta tra le sedi, le aree sciistiche e le fan zone. Aspettatevi sistemi di biglietteria integrata e park-and-ride per ridurre il traffico automobilistico.
Cosa fare a Cortina d’Ampezzo e nelle Dolomiti durante i Giochi Invernali?
Godersi le Olimpiadi delle Dolomiti ti offre la possibilità di vivere uno dei paesaggi alpini più mozzafiato d’Europa.
Sci e avventura invernale
Cortina d’Ampezzo si trova all’interno del comprensorio Dolomiti Superski, con oltre 450 impianti di risalita e 1.200 km di piste. Che tu sia un esperto o un principiante, le viste dal Monte Cristallo sono indimenticabili. I suoi sentieri e le cime innevate lo rendono un luogo preferito per sciatori ed escursionisti invernali.
Natura e bellezza paesaggistica
I paesaggi Patrimonio UNESCO delle Dolomiti sono perfetti per l’esplorazione. Una passeggiata attraverso il Parco Roccolo offre molte serene foreste innevate, mentre il Lago di Santa Croce è un ambiente tranquillo per la fotografia, il pattinaggio su ghiaccio o semplicemente per ammirare le viste sulle montagne.
Avvertenza: Si prega di verificare con i parchi prima di pianificare la visita, poiché le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare l’accessibilità.
Relax e cultura locale
Dopo una giornata all’aperto, rilassati in una delle spa di lusso di Cortina o gusta la sostanziosa cucina ladina come i casunziei (ravioli di barbabietola) in un accogliente rifugio di montagna. Nel centro del paese, puoi anche esplorare l’architettura alpina, le boutique e l’artigianato locale.
Vieni a vivere le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 nelle Dolomiti
Le Olimpiadi delle Dolomiti saranno molto più di un evento sportivo! Dalle strade di Milano alle cime innevate di Cortina, vivrai in prima persona la diversità dell’Italia.
Rendi indimenticabile il tuo viaggio olimpico assicurandoti l’alloggio in anticipo con D4U.
Offrendo case e chalet di lusso in tutte le Dolomiti e nel nord Italia, ideali per partecipare ai Giochi di Milano-Cortina 2026.
Rimani vicino all’azione, svegliati con viste alpine e vivi l’esperienza delle Olimpiadi delle Dolomiti in comfort e stile.