C’è qualcosa di speciale nelle Dolomiti in autunno. A nostro parere, l’autunno è il “punto debole” tra l’affollata stagione estiva e i nevosi mesi invernali, il che lo rende il momento perfetto per rilassarsi e godersi la natura senza la folla.
In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere sull’autunno nelle Dolomiti:
- Quando la stagione inizia e finisce, così puoi pianificare il tuo viaggio nel momento perfetto
- Dove trovare i colori autunnali e i punti fotografici più belli
- I migliori sentieri escursionistici da godersi prima che arrivi l’inverno
- Cosa aspettarsi dal tempo e cosa mettere in valigia per le avventure in montagna
- Eventi stagionali e tradizioni per esplorare e scoprire la cultura locale
Sia che tu voglia pianificare una vacanza piena di escursioni panoramiche, serate accoglienti in uno chalet di montagna o semplicemente goderti la bellezza dell’autunno nelle Dolomiti, scoprirai che questa è la stagione ideale. E con comodi alloggi di D4U, avrai la base perfetta per vivere tutto questo.

Quando inizia e finisce l’autunno nelle Dolomiti?
Dal punto di vista meteorologico, l’autunno nelle Dolomiti va dall’inizio di settembre alla fine di novembre. C’è un passaggio graduale dalle calde giornate estive all’aria frizzante dell’autunno. Localmente, tuttavia, la stagione è considerata un po’ più lunga, poiché molti considerano da metà settembre all’inizio di dicembre la vera “bassa stagione”. Durante questo periodo, la folla estiva è sparita, ma la neve non ha ancora completamente coperto i sentieri.
Stagione escursionistica
La stagione escursionistica estiva ufficiale nelle Dolomiti va in genere da metà giugno a metà settembre, quando rifugi alpini, funivie e impianti di risalita sono pienamente operativi. In autunno, la maggior parte dei sentieri sono accessibili fino a ottobre, soprattutto a quote basse e medie. Tuttavia, qualcosa da tenere a mente è che molti rifugi (rifugi di montagna) e impianti di risalita iniziano a chiudere a fine settembre. Alcuni rimangono aperti fino a metà ottobre, a seconda delle condizioni meteorologiche. Questo vale anche per i percorsi ciclabili lungo le Dolomiti.

Colori e paesaggi autunnali: cosa vedere nelle Dolomiti in autunno
Quando si visitano le Dolomiti in autunno, una delle prime cose che si notano è il paesaggio. Con l’arrivo di settembre, c’è un naturale cambiamento di colori dal verde vibrante alle tonalità calde. Oltre alle foglie rosse e dorate, c’è una luce particolare nelle Dolomiti. Albe e tramonti sono particolarmente belli in questa stagione, poiché la famosa enrosadira, il bagliore rosa sulle montagne, rimane più a lungo ed è più vivido.
Quali sono le migliori escursioni autunnali e i punti fotografici?
L’autunno ha le condizioni perfette per le escursioni nelle Dolomiti, con temperature più fresche, meno folla e sentieri incorniciati da foreste di larici dorati. Mentre i percorsi ad alta quota possono avere alcune nevicate in ottobre, molti rimangono accessibili fino a metà autunno.
Alcune delle migliori escursioni autunnali includono:
- Vallunga (Val Gardena): Una passeggiata facile e panoramica attraverso una valle glaciale, circondata da scogliere e larici che brillano d’oro in ottobre.
- Cresta del Seceda (Val Gardena): Accessibile tramite la funivia di Ortisei, questo sentiero offre viste panoramiche mozzafiato sulle cime delle Odle e sui colorati pendii autunnali.
- Parco Naturale Puez-Odle: I sentieri dalla funivia del Col Raiser conducono in un paesaggio alpino più tranquillo.
- Anello delle Tre Cime di Lavaredo (Alto Adige): Sebbene popolare in estate, l’anello attorno a queste cime iconiche è più tranquillo in autunno, con forti contrasti tra prati dorati e neve precoce.
- Lago di Braies: Un facile circuito attorno a questo lago offre alcune delle migliori opportunità fotografiche autunnali, soprattutto al mattino.
- Alpe di Siusi: Il più grande alpeggio d’Europa è ricco di numerosi sentieri facili-moderati.

Punti fotografici
Se stai cercando i migliori luoghi per la fotografia, le Dolomiti in autunno hanno molti punti. Innanzitutto, dirigiti verso il Passo Gardena, dove ci sono viste ad alta quota e scogliere spettacolari. Quindi, visita il Lago di Carezza per acque smeraldine e riflessi da cartolina del gruppo del Latemar. Successivamente, esplora le Cinque Torri, dove grandi torri di roccia si ergono sopra il fogliame. Infine, non perderti la Val di Funes, dove le chiese si ergono contro le cime delle Odle.
Che tempo fa nelle Dolomiti in autunno
Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, le Dolomiti hanno un clima mite e generalmente stabile. A circa 2.000 m, le temperature diurne a settembre variano in genere da 10 °C a 15 °C. Questo è confortevole per escursioni e visite turistiche.
Una volta arrivato ottobre, l’aria diventa molto più fresca, con massime diurne che si aggirano tra gli 8 °C e i 13 °C. Alle quote più elevate, le temperature notturne spesso scendono sotto lo zero e le prime nevicate compaiono sulle cime. La pioggia è meno frequente che in estate e l’aria è frizzante e fresca.

Lista di controllo per la valigia per le Dolomiti
- Strati: Porta uno strato di base traspirante, un pile isolante e un guscio esterno impermeabile.
- Accessori per il freddo: Un cappello caldo, guanti e una sciarpa o scaldacollo sono essenziali per le mattine e le serate fredde.
- Calzature: Sono indispensabili scarponi da trekking robusti con una buona presa; i ramponcini possono essere utili per sentieri ghiacciati o gelidi.
- Elementi essenziali per lo zaino da giorno: Porta acqua, snack, una mappa dettagliata o un dispositivo GPS e un piccolo kit di pronto soccorso.
Eventi locali e cultura in autunno
L’autunno nelle Dolomiti è un periodo in cui le tradizioni locali vengono celebrate nei villaggi circostanti. La stagione del raccolto ha molte feste che celebrano il ricco patrimonio agricolo della regione. Puoi provare il sidro di mele appena spremuto, assaggiare vini pluripremiati provenienti da vigneti locali e gustare piatti alpini a base di prodotti di stagione come castagne, zucche e funghi selvatici. Molte città ospitano anche fiere dell’artigianato, dove gli artigiani espongono sculture in legno, tessuti e ceramiche fatti a mano.
Nel Cadore, troverai strade tranquille con case tradizionali e piccoli negozi che vendono prelibatezze locali, mentre l’Alpago ha un ritmo più lento, con vista sul lago e sulle montagne. Nel frattempo, Cortina d’Ampezzo, conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, ha boutique di lusso con accoglienti caffè, il che la rende una tappa ideale sia per la cultura che per il relax.
Goditi le Dolomiti in autunno
Dal fogliame colorato alle escursioni e al ciclismo, l’autunno nelle Dolomiti è una stagione come nessun’altra.
Vivi la tua perfetta vacanza autunnale con D4U, con i nostri alloggi nelle Dolomiti per iniziare a pianificare la tua vacanza autunnale oggi stesso.