Il Lago Sorapis è uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti. È famoso per le sue acque turchesi e lo scenario montano mozzafiato. Si trova a un’altitudine di circa 1.925 m e il colore azzurro-latte del lago deriva dall’acqua di fusione glaciale ricca di fini sedimenti rocciosi.
In questo articolo, ti spiegheremo come arrivare al Lago Sorapis. Poi, esploreremo i dettagli sull’escursione al Lago Sorapis, inclusi cosa mettere nello zaino, le condizioni meteorologiche, i periodi migliori per visitarlo e dove alloggiare, insieme a splendide sistemazioni D4U.
Come si arriva al Lago Sorapis?
Il viaggio verso il Lago Sorapis inizia dal Passo Tre Croci. Si tratta di un passo montano mozzafiato situato tra la città di Cortina d’Ampezzo e il paese di Misurina. Questo è il punto di partenza principale per il lago e il punto di accesso più comodo per gli escursionisti.
🚗In auto: Se alloggi a Cortina d’Ampezzo, il viaggio in auto fino al Passo Tre Croci è breve, impiegando tra i 15 e i 20 minuti. Il parcheggio è gratuito ma limitato, soprattutto nei mesi estivi di punta, quindi partire presto è fondamentale per trovare un parcheggio e godersi un sentiero più tranquillo.
🚍In autobus: Durante la stagione escursionistica estiva, i servizi di autobus locali collegano frequentemente Cortina e il Passo Tre Croci. Assicurati di controllare gli orari in anticipo.
Hai intenzione di esplorare più del solo Lago Sorapis? Dai un’occhiata alle nostre guide di viaggio D4U per altre esperienze imperdibili nelle Dolomiti che puoi aggiungere al tuo itinerario.
Escursione sul Sentiero Sorapis
Le escursioni sono migliori tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite. Inoltre, non ci sono tanti turisti come in estate. Tuttavia, molti visitatori preferiscono venire a luglio e agosto poiché le temperature sono più calde ed è meno probabile che piova.
Indipendentemente da quando decidi di visitarlo, ti suggeriamo di pianificare in anticipo e di consultare i migliori sentieri escursionistici del Sorapis.
Sentiero 215: il percorso classico
Il modo più popolare per raggiungere il Lago Sorapis è tramite il Sentiero 215 dal Passo Tre Croci. Si tratta di un’escursione di andata e ritorno di circa 11,5–12 km con un dislivello di circa 460 metri. Ci vogliono circa 3–5 ore per completarla, a seconda del tuo passo. Il sentiero ben segnalato inizia in ombrose foreste di larici e abeti rossi prima di aprirsi alle viste sulle Dolomiti.
Mentre l’inizio è relativamente facile, la sezione centrale include strette cenge, cavi d’acciaio fissi e brevi scalette. Anche se puoi completare questa escursione facilmente senza richiedere abilità tecniche di arrampicata, non è l’ideale per famiglie con bambini piccoli.

Sentiero 215 + Sentiero 216: l'anello della Forcella Marcoira
Per gli escursionisti esperti in cerca di una sfida, combinare il Sentiero 215 con il Sentiero 216 tramite Forcella Marcoira è un’ottima opzione. Questo anello si estende per circa 13,2 km con circa 800 metri di dislivello totale. Aspettati salite più ripide e creste esposte, prima di scendere di nuovo al Passo Tre Croci.
L’anello richiede una migliore forma fisica e passo sicuro; pertanto, gli escursionisti inesperti non dovrebbero tentare questo percorso.
Ricorda: Non lasciare tracce quando visiti la zona e rimani sui sentieri segnalati.
- Porta con te tutti i rifiuti.
- Non dare da mangiare agli animali selvatici.
- Rispetta piante e fiori: osserva, non raccogliere.
- Mantieni il lago bello come lo hai trovato.
Cosa mettere nello zaino e come prepararsi
Attrezzatura Essenziale per l’Escursionismo: Scarponi da trekking robusti e ben calzanti sono un must per l’escursione al Lago Sorapis. A causa del terreno roccioso, delle strette cenge e dei tratti occasionalmente scivolosi, assicurati di venire ben preparato. I bastoncini da trekking possono aiutare con l’equilibrio e ridurre lo sforzo sulle ginocchia durante le discese.
Cibo e Acqua: Porta borracce ricaricabili e snack energetici o un pranzo al sacco. C’è un rifugio alpino, il Rifugio Vandelli, vicino al lago, aperto all’incirca da fine giugno a fine settembre. Puoi riempire la tua borraccia qui e rilassarti, ma non fare affidamento solo su di esso per cibo e acqua.
Abbigliamento per il Tempo Variabile: Le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente, quindi assicurati di vestirti a strati. Non dimenticare crema solare, occhiali da sole e un cappello per una protezione aggiuntiva.
Navigazione e Sicurezza: Il Sentiero 215 è ben segnalato, ma se stai tentando l’anello del Sentiero 216 tramite Forcella Marcoira, ti suggeriamo di portare una mappa topografica o un dispositivo GPS. Controlla sempre le previsioni meteo del Lago Sorapis prima di partire e sii pronto a tornare indietro se le condizioni peggiorano.

Consigli fotografici per il Lago Sorapis
Il Lago Sorapis è incredibilmente fotogenico. La luce migliore è al mattino presto o nel tardo pomeriggio, mentre l’alba è magica.
Il punto panoramico principale è presso il Rifugio Vandelli, dove puoi trovare molti fiori selvatici e prati aperti. Nelle giornate calme, l’acqua è limpida e diventa uno specchio, ottimale per le fotografie.
Com'è il tempo intorno al Lago Sorapis?
Il clima del Lago Sorapis è fortemente influenzato dall’altitudine di quasi 1.925 metri. Tipicamente, questo significa che le condizioni possono cambiare rapidamente. Non c’è neve da metà giugno a fine ottobre, periodo in cui è possibile fare escursioni nel Sorapis.
Settembre ha aria più fresca, cieli più limpidi e meno escursionisti, motivo per cui è uno dei mesi migliori per visitarlo. Tuttavia, a ottobre, ci sono giornate più corte, notti più fredde e la neve precoce può rendere l’accesso più difficile.

Qual è il periodo migliore per visitare il Lago Sorapis e dove dovresti alloggiare?
Scegliere il momento giusto per fare un’escursione al Lago Sorapis può fare la differenza nella tua esperienza. I mesi migliori sono generalmente da fine giugno a inizio luglio e settembre. Mentre agosto ha condizioni stabili, è anche il periodo più affollato, quindi si consiglia di iniziare la mattina presto se prevedi di fare escursioni questo mese.
Dove alloggiare:
- Vicino al Passo Tre Croci: Ideale per gli escursionisti che vogliono partire presto ed essere direttamente all’inizio del sentiero.
- Cortina d’Ampezzo: Offre un’ampia varietà di hotel, ristoranti e collegamenti di trasporto, rendendola un’ottima base per esplorare di più le Dolomiti.
Fai un'escursione al Lago Sorapis nel tuo prossimo viaggio
Con le sue splendide acque turchesi, le cime spettacolari e l’indimenticabile atmosfera alpina, il Lago Sorapis è un must in qualsiasi itinerario nelle Dolomiti.
Per rendere la tua avventura ancora più memorabile, prenota il tuo soggiorno con le sistemazioni D4U. Con accoglienti appartamenti in montagna e spaziosi chalet, abbiamo il posto perfetto per te, tutti a portata di mano dal Lago Sorapis.