Hiking-in-the-Dolomites-Italy.jpg

Sentieri escursionistici nelle Dolomiti

Le Dolomiti fanno parte delle Alpi Calcaree Meridionali. Si estendono attraverso le regioni del Trentino-Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2009, sono note per le loro iconiche formazioni rocciose pallide.

Se stai pianificando una vacanza all’insegna dell’escursionismo nelle Dolomiti, la buona notizia è che quest’area vanta una delle reti di sentieri meglio segnalate d’Europa.

Oltre 12.000 km di percorsi ti conducono attraverso valli, prati e scogliere, mantenuti dal Club Alpino Italiano (CAI).

Indice

I percorsi escursionistici più popolari delle Dolomiti

La varietà di sentieri escursionistici nelle Dolomiti è impareggiabile. Ci sono anelli brevi, perfetti per le famiglie, e avventure di più giorni per gli escursionisti più esperti. Ecco alcune delle nostre migliori scelte per le migliori escursioni nelle Dolomiti.

Alta Via 1: dal Sud Tirolo a Belluno

L’Alta Via 1 è il classico sentiero a lunga percorrenza per l’escursionismo nelle Dolomiti. Ti porta dal Lago di Braies a Belluno, attraverso il mutevole paesaggio di prati alpini, scogliere e rifugi. È ben segnalato e adatto a escursionisti in forma che cercano un sentiero dolomitico più impegnativo, ma senza arrampicata tecnica.

Distanza: 125 km

Difficoltà: moderata

Durata: 10–12 giorni

South-Tyrol-to-Belluno.jpg

Alta Via 2: da Bressanone a Feltre

Conosciuta come la “Via Alta delle Leggende”, l’Alta Via 2 è più lunga, più ripida e più impegnativa del suo sentiero gemello. Questo percorso attraversa numerosi passi alpini e richiede un’ottima forma fisica ed esperienza in montagna.

Distanza: 180 km

Difficoltà: avanzata

Durata: 12–14 giorni

Brixen.jpg

Anello delle Tre Cime di Lavaredo: Vicino a Cortina d’Ampezzo

Uno dei sentieri più fotografati, questo anello intorno alle Tre Cime è un’esperienza imperdibile. Partendo vicino al Rifugio Auronzo, l’anello offre viste mozzafiato sulle torri calcaree e sulle valli circostanti. È un percorso facile, adatto alle famiglie, con panorami indimenticabili.

Distanza: 11 km

Difficoltà: Facile–Moderata

Durata: 3–4 ore

Tre-Cime-di-Lavaredo-Loop.jpg

Sentiero Adolf Munkel: Val di Funes

Questo sentiero panoramico attraversa percorsi forestali ai piedi delle cime Odle/Geisler. Il Sentiero Adolf Munkel è ricco di pascoli alpini, foreste di larici e incredibili viste sulle montagne.

Distanza: 9 km

Difficoltà: moderata

Durata: 3–4 ore

Adolf-Munkel-Trail.jpg

Sentiero del Lago di Sorapis: Passo Tre Croci (vicino a Cortina)

Un preferito locale, questa escursione ti porta al Lago di Sorapis, uno dei laghi alpini più belli d’Italia. Il sentiero include tratti stretti e salite dolci.

Distanza: 12 km

Difficoltà: moderata

Durata: 4–5 ore

Circuito delle Cinque Torri: Vicino a Cortina d’Ampezzo

Il sentiero delle Cinque Torri è breve ma bellissimo. Il percorso si snoda attorno a un gruppo di imponenti torri di roccia che un tempo furono sede di trincee e gallerie della Prima Guerra Mondiale.

Distanza: 6 km

Difficoltà: facile

Durata: 2–3 ore

Cinque-Torri-Circuit.jpg

Parco Roccolo: Pieve di Cadore

Il Parco Roccolo è una passeggiata tranquilla e panoramica ideale per le famiglie. Il sentiero inizia da Piazza Tiziano a Pieve di Cadore e si snoda attraverso sentieri boschivi ombreggiati fino a una terrazza panoramica che si affaccia sul Lago di Centro Cadore e sulle cime circostanti.

Distanza: 1 km (anello)

Difficoltà: facile

Durata: 15–30 minuti

Parco-Roccolo.jpg
https://www.outdooractive.com/

Escursioni per principianti ed escursionisti esperti

Se sei nuovo all’escursionismo nelle Dolomiti, ci sono molti sentieri accessibili da godere senza sfide tecniche.

  • Anello del Lago di Braies: Un dolce sentiero di 3,5 km che circonda uno dei laghi più fotografati d’Italia.
  • Circuito delle Cinque Torri: Ideale per le famiglie; breve ma ricco di storia e panorami.
  • Passeggiata sulla cresta del Seceda: Prendi la funivia da Ortisei e goditi una discesa panoramica con il minimo sforzo.

Pro: Facile accesso, sentieri ben mantenuti, viste mozzafiato.
Contro: Può essere affollato durante l’alta stagione; è meglio partire presto.

Se hai già fatto qualche escursione in montagna, questi sentieri offrono una sfida soddisfacente senza esposizione estrema:

  • Anello delle Tre Cime di Lavaredo: 400 m di dislivello, tipicamente 3–4 ore.
  • Sentiero Adolf Munkel: Passeggiata nel bosco con paesaggi mutevoli e viste sulle cime del Geisler.
  • Sentiero del Lago di Sorapis: Tratti stretti e salite moderate ricompensano gli escursionisti con viste lacustri ultraterrene.

Per gli escursionisti esperti, le alte vie e le vie ferrate delle Dolomiti sono leggendarie:

  • Alta Via 2: Salite impegnative, passi rocciosi e condizioni alpine.
  • Via Ferrata Ivano Dibona: Casco, imbracatura e kit da ferrata richiesti.
  • Percorsi sul Ghiacciaio della Marmolada: Richiedono attrezzatura da ghiaccio ed esperienza guidata.
hikes-dolomites.jpg

A che livello sei?

Principiante

A proprio agio con escursioni di 2–3 ore e meno di 400 m di dislivello.

Intermedio

In forma per escursioni di 5–7 ore e 700 m di dislivello.

Avanzato

Esperto su terreni ripidi e con oltre 1000 m di dislivello.

I migliori paesaggi panoramici e punti di vista imperdibili

Una delle cose migliori quando si fa escursionismo nelle Dolomiti è la diversità dei paesaggi. I principali punti panoramici delle Dolomiti sono le Tre Cime di Lavaredo, meglio visibili dal Rifugio Locatelli. Questo è probabilmente il punto panoramico più fotografato d’Italia. Poi, la Cresta del Seceda è una cresta ondulata che è stata pubblicata su molte cartoline ed è un must da vedere dal vivo. Infine, non perderti le viste del Lago di Braies. Questo famoso lago è noto per i suoi riflessi a specchio all’alba.

hiking-in-the-Dolomites.jpg

Cosa devi sapere prima di fare escursioni nelle Dolomiti?

Quando andare:

  • Da giugno a metà ottobre: La maggior parte dei sentieri è accessibile, anche se la neve precoce può persistere ad alta quota.
  • Luglio–Agosto: L’estate nelle Dolomiti è la più calda ma anche la più affollata (prenota i rifugi in anticipo).
  • Settembre: Equilibrio ideale tra cieli sereni e meno folla. Visitare all’inizio dell’autunno è il nostro periodo preferito dell’anno.

Mappe e navigazione:

  • I sentieri sono ben segnalati con cartelli e numeri CAI rossi e bianchi.
  • Scarica mappe offline.

Meteo e sicurezza:

  • Il tempo cambia rapidamente; i temporali pomeridiani sono comuni.
  • Controlla sempre le previsioni e inizia le escursioni presto.
  • In caso di emergenza, chiama il 118 per il soccorso alpino in Italia.

Rifugi e alloggi:

  • Oltre 400 rifugi servono gli escursionisti con pasti e alloggio. La maggior parte è aperta da giugno a settembre.
  • Prenotare in anticipo è essenziale per le Alte Vie. Per il tuo soggiorno nelle città vicine, prenota il tuo alloggio con D4U per una varietà di case e appartamenti perfetti per la tua vacanza nelle Dolomiti.
hikes-in-dolomites.jpg

Scopri le Dolomiti

I sentieri ti aspettano! Allaccia gli scarponi, prepara il tuo spirito d’avventura e lascia che le Dolomiti ti mostrino perché sono uno dei paesaggi più indimenticabili d’Europa.

Per rendere la tua avventura fluida e senza stress, soggiorna con Dolomiti4U. Scopri i nostri incantevoli chalet nel Cadore o i lodge per famiglie a Cortina.

About the author

We are a young, dynamic agency specialising in short and medium-term rentals in the Dolomites. With care and passion, we manage a range of charming homes to suit every type of guest – from couples and families to adventure-seekers. Dedicated to personalised service, we’re here from arrival to departure to ensure your stay is smooth, relaxing, and truly unforgettable.

Our Top Accommodation
More Accommodation