hiking-in-dolomites.jpg

Alla scoperta del Parco Roccolo nelle Dolomiti

Le Dolomiti sono una delle catene montuose più iconiche d’Italia, e proprio all’interno di questo sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO si trova il Parco del Roccolo a Pieve di Cadore. Conosciuta localmente come Parco Roccolo, questa splendida area è ricca di sentieri boschivi, punti panoramici e spazi adatti alle famiglie.

In questa guida, esploreremo cos’è il Parco Roccolo, i migliori sentieri escursionistici nelle vicinanze, i punti di accesso, i punti panoramici salienti e consigli pratici su quando andare e quale attrezzatura portare.

Indice

Cos'è il Parco del Roccolo?

A Pieve di Cadore, nella provincia di Belluno, in Veneto, il Parco Roccolo è un parco verde situato su una collina appena sopra la città.

C’è un mix di alberi, come larici, faggi e abeti, con sentieri ideali per principianti e famiglie. All’interno del parco, puoi trovare un’area giochi per bambini, tocchi fantasiosi come una biblioteca degli gnomi e persino una stagionale “Casa di Babbo Natale”.

Il punto forte è la terrazza panoramica conosciuta come “Terrazza”, che si affaccia sul Lago Centro Cadore e sulle cime circostanti. Nelle giornate limpide, puoi vedere i paesi vicini come Calalzo, Domegge, Vigo e Lorenzago di Cadore.

I migliori sentieri escursionistici nelle Dolomiti vicino al Parco Roccolo

L’area intorno al Parco Roccolo Pieve di Cadore offre un’ampia gamma di opzioni per le escursioni nelle Dolomiti.

I migliori sentieri escursionistici vicino al Parco Roccolo

Anello Parco Roccolo – Forte Monte Ricco

  • Questa è una breve escursione che copre circa 2,7 km e richiede circa un’ora per essere completata. Partendo dal Parco Roccolo, il sentiero sale dolcemente verso il Monte Ricco, rendendolo accessibile alla maggior parte delle persone. Lungo il percorso, si passa da sentieri boschivi ombreggiati a punti panoramici aperti. Questo è il nostro sentiero più consigliato per le famiglie con bambini piccoli.

Anello Lago delle Tose – Lago Centro Cadore

  • Un sentiero di 10 km che richiede circa tre ore per essere completato a un ritmo moderato, il sentiero inizia vicino a Pieve di Cadore. Il percorso circonda i laghi e presenta un mix di sentieri boschivi e tratti aperti lungo l’acqua. Man mano che si procede, si attraversano paesaggi alpini e spazi aperti.

Rifugio Padova da Pieve di Cadore

  • L’escursione al Rifugio Padova da Pieve di Cadore si estende per circa 14 km e richiede in genere tra le cinque e le sette ore. Questo è un percorso impegnativo, più adatto agli escursionisti esperti. Il sentiero presenta una salita costante attraverso boschi e terreni accidentati, aprendosi gradualmente a quote più elevate.

Forcella Antracisa – Rifugio Antelao

  • Questo sentiero copre circa 15 km e richiede tra le 5 e le 6 ore. Con quasi 900 metri di dislivello, il sentiero richiede resistenza e una buona preparazione.

Anello Pieve – Lagole – Pieve

  • Questo è un anello facile che richiede tra le due e le tre ore, rendendolo perfetto per una gita rilassante. Partendo dalla città di Pieve di Cadore, il percorso ti conduce dolcemente a Lagole. Questa zona è nota per le sorgenti termali e gli antichi resti archeologici.
hiking-dolomites.jpg

Checklist imperdibile per gli escursionisti

✅ Goditi la terrazza panoramica al Parco Roccolo
✅ Includi almeno un’escursione al lago per variare
✅ Prova un percorso in alta quota sopra il limite degli alberi
✅ Visita un rifugio di montagna per un pasto locale sostanzioso

Punti di accesso al Parco del Roccolo e difficoltà dei percorsi

La maggior parte delle escursioni inizia direttamente da Pieve di Cadore, con i sentieri che partono da luoghi come Via XX Settembre, Pozzale, Tai o Sottocastello.

I sentieri sono ben segnalati dal CAI (Club Alpino Italiano), con segnavia bianchi e rossi che indicano direzione e difficoltà.

Percorsi Facili: Brevi passeggiate nel bosco intorno al Parco Roccolo e al Lago delle Tose, ideali per le famiglie.
Percorsi Moderati: Escursioni giornaliere con alcuni tratti ripidi, adatte a chi ha una forma fisica di base.
Percorsi Difficili: Trekking alpini più lunghi come il Rifugio Antelao richiedono una buona forma fisica, attrezzatura adeguata ed esperienza.

Le attrazioni panoramiche da non perdere nel Parco Roccolo

Dal Parco Roccolo, ogni passo riserva qualcosa di speciale:

🌊 Laghi: Lo scintillante Lago Centro Cadore e il Lago delle Tose, dove le acque riflettono le montagne come uno specchio.

🏔️ Cime: Grandi catene montuose come Marmarole, Montanel, Tudaio e Antelao che dominano lo skyline.

🌲 Natura: Incantevoli foreste di larici, faggi e abeti, oltre a prati alpini pieni di fiori selvatici in estate.

🏰 Cultura e Storia: Ricchi monumenti storici, come il Forte Monte Ricco, affascinanti chiese antiche e tradizionali villaggi di montagna pieni di carattere.

parco-rocco-views-dolomites

Qual è la stagione migliore per fare escursioni nelle Dolomiti?

Il periodo migliore per fare escursioni nelle Dolomiti va da giugno all’inizio di ottobre, quando i sentieri sono sgombri dalla neve e i rifugi di montagna sono aperti.

In primavera e all’inizio dell’estate, i sentieri sono pieni di fiori selvatici e vegetazione fresca. Man mano che la stagione avanza verso la metà dell’estate, il tempo diventa caldo e più affidabile. Tuttavia, questo è il periodo più affollato nelle Dolomiti.

Passando all’autunno, il tempo diventa più fresco e molti turisti tornano a casa, rendendolo un periodo più rilassante per visitare. Tuttavia, è meglio evitare l’inverno a meno che non siate esperti e adeguatamente equipaggiati, poiché molti sentieri sono coperti di neve e richiedono attrezzatura specializzata.

Checklist attrezzatura

  • Scarponi da trekking robusti
  • Abbigliamento a strati per il tempo variabile
  • Giacca e pantaloni impermeabili
  • Bastoncini da trekking
  • Cappello, occhiali da sole e crema solare
  • Tanta acqua e spuntini
  • Mappa o app GPS (Komoot, Outdooractive, AllTrails)
gear-for-hiking-in-dolomites.jpg

Cultura e cucina locale

Fare escursioni nelle Dolomiti, non riguarda solo i sentieri e le montagne.

Pieve di Cadore è la città natale del pittore rinascimentale Tiziano. Puoi visitare la sua casa natale, trasformata in museo. Se preferisci gustare la cucina locale, un pasto nutriente dopo una lunga escursione è la polenta con selvaggina. Oppure, se preferisci qualcosa di più leggero, ti suggeriamo di provare i casunziei (ravioli di barbabietola), i formaggi alpini e le specialità a base di funghi selvatici. Per dessert, non perderti lo strudel o le crostate di frutti di bosco nei rifugi di montagna e nelle trattorie.

Esperienza escursionistica indimenticabile nelle Dolomiti

Il Parco Roccolo Pieve di Cadore è più di un semplice parco; è il punto di partenza per incredibili escursioni nelle Dolomiti. Dalle facili passeggiate in famiglia ai più impegnativi trekking alpini, la varietà di percorsi e panorami lo rende un luogo ideale per godersi la natura.

Pronto a pianificare la tua avventura? Scegli gli alloggi D4U a Pieve di Cadore per comfort, comodità e la base perfetta per le tue escursioni nelle Dolomiti.

About the author

We are a young, dynamic agency specialising in short and medium-term rentals in the Dolomites. With care and passion, we manage a range of charming homes to suit every type of guest – from couples and families to adventure-seekers. Dedicated to personalised service, we’re here from arrival to departure to ensure your stay is smooth, relaxing, and truly unforgettable.

Our Top Accommodation
More Accommodation