Il Cadore e la Val di Cadore ti aspettano con paesaggi mozzafiato, borghi storici e montagne imponenti. Cosa vedere? Escursioni tra le vette, il Lago di Misurina e i sentieri che conducono al cuore delle Dolomiti. Quando andare? In ogni stagione, per vivere sport, natura e relax. Dove dormire? Tra appartamenti con sauna, rifugi tipici e hotel di charme. Prenota la tua vacanza nel Cadore per un’esperienza unica!
Tabella dei Contenuti
Dove alloggiare in Cadore
Il Cadore offre una varietà di soluzioni per ogni tipo di viaggiatore: appartamenti accoglienti per famiglie e camere con vista per coppie in cerca di romanticismo per chi desidera un soggiorno all’insegna del benessere. Molti alloggi, in particolare, sono dotati di sauna, ideali per rilassarsi dopo una giornata di sport all’aperto. Non dimenticare che il Cadore è anche famoso per le tradizionali malghe e rifugi alpini, dove puoi assaporare la cucina tipica montana.
Vodo Cadoree
Un piccolo e tranquillo paese nella Valle del Cadore, perfetto per chi cerca pace e natura incontaminata. Meta ideale per chi desidera una vacanza lontano dalla folla, immersi nel verde delle montagne.
Pieve di Cadore
Conosciuta come il luogo natale del pittore Tiziano Vecellio, Pieve di Cadore è una meta affascinante per gli amanti della storia e della cultura, con il suo patrimonio artistico e un paesaggio montano mozzafiato. Una delle mete preferite per una vacanza culturale e rilassante in Cadore.
San Vito di Cadore
Una delle mete preferite per chi cerca un mix di sport e relax, San Vito di Cadore offre viste spettacolari sulle Dolomiti, perfette per escursioni estive e sci in inverno. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Venas di cadore
Un pittoresco villaggio che rappresenta una meta tranquilla per chi cerca una vacanza all’insegna del relax. Con i suoi paesaggi montani e boschivi, è ideale per passeggiate ed escursioni immerse nella natura.
Borca di Cadoree
Meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, Borca di Cadore offre trekking, ciclismo e sci circondati dalle magnifiche vette delle Dolomiti. È una destinazione ideale per chi cerca avventura e tranquillità in un paesaggio incontaminato.

Antica Casa Nella 2
Da 100.00€ per notte

Antica Casa Nella 5
Da 100.00€ per notte

Antica Casa Nella 3
Da 100.00€ per notte

Antica Casa Nella 4
Da 100.00€ per notte

Casa Cavina
Da 120.00€ per notte

Antica Casa Nella 1
Da 100.00€ per notte

Casa Ladinia
Da 150.00€ per notte

Alla Regia
Da 200.00€ per notte

Alla Regia 1 Wellness
Da 110.00€ per notte
Come arrivare in Cadore
-
- Cortina d'Ampezzo (Aeroporto di Cortina) – circa 10 km
- Aeroporto di Treviso Antonio Canova (TSF) – circa 135 km
- Aeroporto di Venezia Marco Polo (VCE) – circa 150 km
- Aeroporto di Verona Villafranca (VRN) – circa 260 km
-
- Calalzo di Cadore – a 35 km, collegata da bus Dolomitibus
- Dobbiaco / Toblach – a circa 30 km
- Venezia-Mestre – utile per connessioni da grandi città
-
- Dolomitibus – collega Cortina d'Ampezzo, Auronzo di Cadore, Misurina e altre località della zona
- Autobus da Venezia – per raggiungere direttamente le principali località del Cadore
- Autobus da Belluno – servizi regolari verso il Cadore e la Val di Cadore
Dove sciare in Cadore
La zona del Cadore offre oltre 70 km di piste sciistiche, adatte a sciatori di tutti i livelli. Ecco le principali aree:
- Auronzo di Cadore – Misurina – Monte Agudo
Perfetta per famiglie e principianti, con piste larghe e ben curate. Misurina, con il suo lago, offre panorami mozzafiato. Ideale per vacanze in Cadore in famiglia e sciatori principianti e intermedi. - San Vito di Cadore – Croda da Lago
Un’area tranquilla e panoramica, con piste per sciatori intermedi e avanzati. Ottima per chi cerca una vacanza lontano dalla folla di Cortina, ma con ottime piste. - Zoldo – Val di Zoldo
Offe piste tecniche per sciatori esperti e appassionati di fuori pista. Ideale per chi cerca sfide e avventura in una vacanza in Cadore. Un luogo perfetto per combinare sport, natura e relax nelle Dolomiti!
Prima di lanciarti sulle piste, assicurati di avere l’attrezzatura giusta: giacca termica, guanti impermeabili, casco, maschera da sci e scarponi comodi. Ogni dettaglio è fondamentale per goderti la montagna in sicurezza durante la tua vacanza in Cadore.
Se vuoi rendere la tua esperienza ancora più comoda, scarica l’app ufficiale dei comprensori: avrai mappe delle piste, meteo aggiornato e tutte le info utili per organizzare al meglio la tua giornata sulla neve. Scaricala subito e preparati a vivere una vacanza in Cadore indimenticabile!
Nel Cadore non c’è mai tempo per annoiarsi: escursioni tra le vette, ciaspolate nei boschi, sci, arrampicate, tour in e-bike, giornate rilassanti in rifugio e degustazioni di prodotti locali sono solo alcune delle esperienze da vivere in ogni stagione.
Abbiamo scelto per te le attività più autentiche e uniche per scoprire il Cadore da ogni angolo, immerso nella natura e nella tranquillità delle Dolomiti.
Piatti tipici in Cadore
Mangiare nel **Cadore** è un vero tuffo nei sapori autentici delle Dolomiti. Qui, la cucina si caratterizza per piatti tipici della tradizione montana, come lo speck, i formaggi locali e i piatti a base di funghi e cacciagione, ma anche per le influenze ladine e venete. Durante la tua vacanza in Cadore, potrai gustare ricette genuine preparate con ingredienti freschi e locali, magari in un rifugio di montagna o in uno dei caratteristici ristoranti dei borghi. Un’esperienza gastronomica che completerà il tuo soggiorno immerso nella natura.
- Polenta con spezzatino di cacciagione
Un piatto rustico e saporito, perfetto per scaldarsi durante una giornata in montagna. - Gnocchi di patate al burro e salvia
Un piatto semplice ma ricco di gusto, preparato con ingredienti freschi e locali. - Formaggio di malga
Gustato in purezza o accompagnato da miele e noci, è una prelibatezza che rappresenta la tradizione cadorina. - Soppressa cadorina
Salume tipico del Cadore, ideale da gustare con un bicchiere di vino locale durante la tua vacanza in Cadore. - Zuppa di fagioli e cavolo nero
Un piatto sostanzioso e nutriente, perfetto per ricaricarsi dopo una giornata di escursioni nelle Dolomiti.
Pronti per le vacanze in Cadore?
Che tu stia esplorando i sentieri fioriti d’estate o scivolando sulle piste innevate d’inverno, il Cadore offre il perfetto equilibrio tra natura, sport e relax. Per rendere il tuo soggiorno ancora più indimenticabile, abbiamo scelto per te appartamenti e camere con sauna, ideali per una pausa rigenerante. Con una vista spettacolare sulle Dolomiti, queste strutture sono perfette per coppie, famiglie e gruppi di amici. Prenota la tua vacanza in Cadore e vivi ogni stagione al massimo.

Zardini mini, grazioso monolocale in centro a Cortina
Da 120.00€ per notte

Casa Alverà
Da 180.00€ per notte

Casa Pecol
Da 230.00€ per notte

Casa Cadin
Da 165.00€ per notte

Casa Milijera
Da 170.00€ per notte

Casa Faloria
Da 160.00€ per notte

Faloria Mini
Da 110.00€ per notte

Casa Olimpia
Da 210.00€ per notte

Casa Zardini, in centro a Cortina d'Ampezzo
Da 170.00€ per notte

Casa Cristallo a Cortina d'Ampezzo
Da 200.00€ per notte

Casa del Lupo a Cortina d'Ampezzo
Da 220.00€ per notte

Casa Maia a Cortina d'Ampezzo
Da 170.00€ per notte
Le Dolomiti protagoniste delle Olimpiadi 2026
Le Dolomiti Bellunesi non sono solo una meta da sogno per le vacanze: saranno anche il cuore pulsante delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026! Tra Cortina d’Ampezzo e le cime più spettacolari, si svolgeranno alcune delle gare più emozionanti e attese al mondo.
La tua vacanza in Cadore ti aspetta!