Mountains-pieve-dalpago.jpg

Vacanze in Alpago: scopri il meglio delle Dolomiti

L’Alpago e il Lago di Santa Croce ti aspettano con tranquillità, boschi rigogliosi e vette imponenti. Cosa vedere? Il Lago di Santa Croce, le escursioni tra le Prealpi e i sentieri che conducono al cuore della conca. Quando andare? In ogni stagione, per vivere sport, natura e relax.

Tabella dei Contenuti

La tua casa vacanze in Alpago

Dove alloggiare in Alpago

In Alpago è possibile alloggiare in appartamenti accoglienti, chalet romantici e camere con vasca idromassaggio o sauna privata. Le strutture sono spesso immerse nella natura, ideali per una fuga rilassante e situate a pochi minuti dal Lago di Santa Croce.

Chies d’Alpago è la destinazione ideale per chi cerca lusso e wellness in quota, con le sue tipiche Casere Luxury in pietra recentemente ristrutturate. Il borgo ospita le esclusive Casera Moda Luxury Chalet con sauna e Casera Degnona, offrendo strutture di alto livello con privacy e accesso immediato ai sentieri per il Monte Dolada.

Lamosano si distingue per la sua posizione panoramica e per essere una meta ideale per il relax e il benessere. Qui si trova il rinomato TEVERONE SUITES & WELLNESS, un’oasi di pace che offre suite di lusso con vasca idromassaggio e sauna, perfetta per una fuga romantica o rigenerante con vista sulla conca dell’Alpago.

Tambre è il punto d’ingresso per la maestosa Foresta del Cansiglio, un paradiso per lo sci di fondo in inverno e per il trekking estivo. Il paese offre un soggiorno rurale e genuino, dove puoi alloggiare all’Agriturismo Filippon per un’esperienza di montagna autentica tra pascoli e sapori locali.

Come arrivare in Alpago​

Dove sciare in Cadore

  1. Piani di Pezzè (Cortina d’Ampezzo) Una delle località sciistiche più rinomate, con piste adatte a tutti i livelli e un panorama mozzafiato sulle Dolomiti.

  2. Alpe del Nevegal (Belluno) Situato a pochi chilometri da Belluno, è una località perfetta per gli amanti dello sci alpino e dello snowboard, con piste variegate e accessibili.

  3. San Vito di Cadore Un’altra località ben collegata con Cortina d’Ampezzo, offre piste da sci adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti, immersa in un ambiente tranquillo e naturale.

Prima di lanciarti sulle piste, assicurati di avere l’attrezzatura giusta: giacca termica, guanti impermeabili, casco, maschera da sci e scarponi comodi. Ogni dettaglio è fondamentale per goderti la montagna in sicurezza durante la tua vacanza in Alpago.

Se vuoi rendere la tua esperienza ancora più comoda, scarica l’app ufficiale dei comprensori: avrai mappe delle piste, meteo aggiornato e tutte le info utili per organizzare al meglio la tua giornata sulla neve. Scaricala subito e preparati a vivere una vacanza in Alpago senza precedenti!

L’Alpago e i suoi dintorni offrono una varietà di paesaggi mozzafiato e attrazioni naturali e culturali che meritano sicuramente di essere visitate. Ecco quattro luoghi da non perdere nella zona:

  • Lago di Santa Croce Un incantevole lago alpino, ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, come il windsurf, la vela e il trekking. È anche un luogo perfetto per una passeggiata panoramica e per godere di un tramonto spettacolare.

  • Valle di Cadore Un’area verde ricca di sentieri e percorsi escursionistici che offrono viste straordinarie sulle Dolomiti. È anche un’ottima base per esplorare la zona circostante e visitare i piccoli borghi montani.

  • Centro Storico di Belluno Una città che vanta un affascinante centro storico, con piazze, chiese e palazzi che raccontano secoli di storia. Non perdere una visita al Duomo di Belluno e al Palazzo dei Rettori.

  • Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Un parco naturale protetto che ospita alcune delle montagne più spettacolari delle Dolomiti, incluse le famose Tre Cime di Lavaredo. Ideale per gli appassionati di trekking, alpinismo e per chi vuole immergersi nella natura incontaminata.

Piatti tipici in Alpago

L’Alpago, situato tra le Dolomiti, è una zona che offre una cucina ricca di tradizione e sapori locali. La gastronomia della regione riflette l’influenza montana, con piatti rustici e sostanziosi che utilizzano ingredienti freschi e genuini del territorio. Le ricette tipiche uniscono i sapori della montagna con quelli veneti, creando piatti che raccontano la storia e la cultura di queste terre.

Ecco una selezione di piatti tipici da assaporare durante la tua vacanza in Alpago:

  • Polenta e baccalà: La polenta, accompagnata dal baccalà, è un piatto che rappresenta la tradizione culinaria montana, semplice ma ricco di sapore.
  • Pastin: Un tipo di salsiccia tipica dell’Alpago, preparata con carne di maiale e spezie, spesso servita con contorni come purè o crauti.
  • Gnocchi di malga: Gnocchi preparati con ingredienti tipici delle malghe, come formaggi locali, erbe e patate, serviti con burro fuso e formaggio grattugiato.
  • Sopressa: Un salume tradizionale veneto, a base di carne di maiale, con un gusto intenso, perfetto per essere gustato con pane e formaggi locali.
  • Formaggi dell’Alpago: I formaggi prodotti nella zona sono uno dei punti di forza della cucina alpina. Tra i più conosciuti ci sono il “Formaggio d’Alpago” e il “Caciocavallo”, che rappresentano una parte importante della tradizione casearia locale.

Pronti per le vacanze in Alpago?

L’Alpago offre il perfetto equilibrio tra natura, sport e relax. Per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale, abbiamo selezionato per te appartamenti e camere dotate di sauna, ideali per un momento di puro benessere. Con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, queste strutture sono perfette per coppie, famiglie e gruppi di amici. Prenota la tua vacanza in Alpago e vivi ogni stagione con emozione e serenità.

Le Dolomiti protagoniste delle Olimpiadi 2026

Le Dolomiti Bellunesi non sono solo una meta da sogno per le vacanze: saranno anche il cuore pulsante delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026! Tra Cortina d’Ampezzo e le cime più spettacolari, si svolgeranno alcune delle gare più emozionanti e attese al mondo.

La tua vacanza in Alpago ti aspetta!

Giorni
Ore
Minuti